
Corsi per docenti, docenti volontari, operatori di comunità, studenti per l'insegnamento di italiano L2
FEBBRAIO-MARZO 2022
I corsi sono gratuiti e si svolgeranno online. Ai partecipanti verrà rilasciata una certificazione da ItaStra Scuola di lingua Italiana per Stranieri / Dipartimento di Scienze Umanistiche / Università degli studi di Palermo.
ISCRIZIONE CHIUSE [25/01/2022]
I posti disponibili per garantire la massima efficacia dell'esperienza formativa laboratoriale sono stati esauriti con largo anticipo rispetto alle scadenze di iscrizione.
Manderemo una mail ai primi 40 iscritti di ogni corso chiedendo di confermare presenza e dando ogni altro chiarimento sulle modalità di frequenza.

Progetto FAMI - ItaStra Unipa8 months ago
Progetto FAMI - ItaStra Unipa1 year ago
Come sempre, ci teniamo a condividere alcuni dati riassuntivi per evidenziare i bisogni del territorio e per rendere trasparente l'uso del finanziamento. Quasi 900 sono state le persone migranti che, pur in situazioni di grande difficoltà a causa della pandemia, sono state accolte e hanno compilato una scheda di iscrizione. 618 persone (rispetto alle 430 previste dal progetto) hanno potuto beneficiare di uno, più spesso due o tre, percorsi formativi fuoriuscendo spesso da situazioni di analfabetismo strumentale; 87 sono stati i corsi di italiano e i laboratori attivati coprendo esigenze assai diversificate, dalla lingua per il lavoro, all’alfabetizzazione, ai livelli di lingua più avanzati, ai corsi propedeutici alle Certificazioni linguistiche.
L'85% dei fondi ricevuti sono stati utilizzati per remunerare i docenti, acquistare libri, dizionari, materiale didattico, fornire il servizio di baby sitting per assicurare la partecipazione delle donne con bambini, comprare biglietti per chi si spostava da fuori Palermo, corrispondere indennità, pagare le tasse per gli esami di certificazione. Soltanto il 15% del finanziamento è stato destinato alla gestione organizzativa e alla comunicazione. Più di 2000 ore di lavoro (corsi di lingua speciali, preparazione del materiale sperimentale, coordinamento e supporto scientifico) sono state assicurate in cofinanziamento dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Tutti i partner hanno offerto ore aggiuntive di cofinanziamento al progetto.
Per maggiori informazioni relative ai singoli aspetti del percorso e delle attività realizzate e per prendere visione dei prodotti liberamente scaricabili, si rinvia al sito www.itastrafamiitaliano.it e al volume collettivo “L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare” (https://www.itastrafamiitaliano.it/wp-content/uploads/2022/10/itaStra-FAMI_italiano-pe-comunicare.pdf ).
Il progetto L'ITALIANO PER COMUNICARE, LAVORARE, PARTECIPARE è realizzato nell’ambito delle azioni sostenute dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020, e si rivolge a cittadini di Paesi terzi regolari in Italia, appartenenti a diversi target vulnerabili a rischio di esclusione sociale.
Percorsi didattici e formativi per stranieri, pensati e realizzati per promuovere l'idea che lo studio della lingua è punto di partenza per una piena inclusione sociale e lavorativa
Elaborati, strumenti e modelli di studio e ricerca nati dall'esperienza ultradecennale di ItaStra / Scuola di lingua italiana per stranieri dell'Università di Palermo nel campo dell'insegnamento della lingua italiana