Si sono definitivamente chiuse le procedure di rendicontazione e verifica del progetto FAMI "L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare" che ci ha visti impegnati per 24 mesi (Capofila ItaStra, Partner il Comune di Palermo, il Centro Astalli, la Cooperativa sociale Libera...mente, l’Associazione Pellegrino della Terra, L’Associazione Pluralia ed i CPIA Palermo1 e 2).
Come sempre, ci teniamo a condividere alcuni dati riassuntivi per evidenziare i bisogni del territorio e per rendere trasparente l'uso del finanziamento. Quasi 900 sono state le persone migranti che, pur in situazioni di grande difficoltà a causa della pandemia, sono state accolte e hanno compilato una scheda di iscrizione. 618 persone (rispetto alle 430 previste dal progetto) hanno potuto beneficiare di uno, più spesso due o tre, percorsi formativi fuoriuscendo spesso da situazioni di analfabetismo strumentale; 87 sono stati i corsi di italiano e i laboratori attivati coprendo esigenze assai diversificate, dalla lingua per il lavoro, all’alfabetizzazione, ai livelli di lingua più avanzati, ai corsi propedeutici alle Certificazioni linguistiche.
L'85% dei fondi ricevuti sono stati utilizzati per remunerare i docenti, acquistare libri, dizionari, materiale didattico, fornire il servizio di baby sitting per assicurare la partecipazione delle donne con bambini, comprare biglietti per chi si spostava da fuori Palermo, corrispondere indennità, pagare le tasse per gli esami di certificazione. Soltanto il 15% del finanziamento è stato destinato alla gestione organizzativa e alla comunicazione. Più di 2000 ore di lavoro (corsi di lingua speciali, preparazione del materiale sperimentale, coordinamento e supporto scientifico) sono state assicurate in cofinanziamento dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Tutti i partner hanno offerto ore aggiuntive di cofinanziamento al progetto.
Per maggiori informazioni relative ai singoli aspetti del percorso e delle attività realizzate e per prendere visione dei prodotti liberamente scaricabili, si rinvia al sito www.itastrafamiitaliano.it e al volume collettivo “L'italiano per comunicare, lavorare, partecipare” (https://www.itastrafamiitaliano.it/wp-content/uploads/2022/10/itaStra-FAMI_italiano-pe-comunicare.pdf ).